All'amico d'un tempo
Lungamente travolto dai marosi
tu sia sbattuto contro Salmidesso,
nudo, di notte, mentre in noi fa quiete.
E spossato, con ansia della riva
tu rimanga a ciglio del frangente,
nel freddo, stridendo i denti,
come un cane, riverso sulla bocca;
e il flusso continuo dell'acque
ti copra fitto d'alghe.
Cosí ti prendano i Traci, che in alto
annodate portano le chiome,
e con loro tu nutra molti mali
mangiando il pane dello schiavo.
Questo vorrei vedere che tu soffra,
tu che m'eri amico un tempo
e poi mi camminasti sopra il cuore.
...........................................
ΕΠΩΙΛΟΙ
...
κύμ[ατι] πλα[ζόμ]ενος,
κἀν Σαλμυδ[ησσ]ῶι γυμνὸν εὐϕρόνης [σκότωι]
Θρήικες ἀκρό[κ]ομοι
λάβοιεν - ἔνθα πόλλ' ἀναπλήσει κακά
δούλιον ἄρτον ἔδων -
ῥίγει πεπηγότ' αὐτόν, ἐκ δὲ τοῦ [ῥό]θου
ϕυκία πόλλ' ἐπ[έ]χοι,
κροτέοι δ' ὀδόντας ὡς [κύ]ων ἐπὶ στόμα
κείμενος ἀκρασίηι
ἄκρον παρὰ ῥηγμῖνα κυμάτω[ν ὁ]μοῦ.
ταῦτ' ἐθέλοιμ' ἂν ἰδεῖν,
ὅς μ' ἠδίκησε, λ[ὰ]ξ δ' ἐϕ' ὁρκίοισ' ἔβη
τὸ πρὶν ἑταῖρος [ἐ]ών.
...........................................
Salvatore Quasimodo - Lirici greci - Biblioteca - Arnoldo Mondadori Editore 1985