Andantino (1973)

Così di rado l'ho visto
e, sempre, così di sfuggita.

Una volta, o m'è parso,
fu in uno dei più bui
cantoni d'un bar, al porto.

Ma ero io, era lui?

C'era un fumo. Una folla.
A stento, potei scorgerne il volto
fisso sulla sua birra svogliata.
Teneva la mano posata
sul tavolo, e piano
piano batteva le dita
sul marmo - quelle sue dita
più lunghe, pareva, e più magre
di tutta la sua intera vita.

Provai a chiamarlo. Alzai
anche un braccio.
Ma il chiasso.
La radio così alta.
Cercai,
a urtoni, d'aprirmi un passo
tra la calca, ma lui
(od ero io?) lui
già s'era alzato: sparito,
senza che io lo avessi incrociato.

Mi misi, muto, a sedere
al suo posto, e - vuoto -
guardai a lungo il bicchiere
sporco ancora di schiuma:
le bollicine che ad una
ad una (come nella mia mente
le idee) esplodevano
finendo - vuote - in niente.

Restai lì non so quanto.
Mi scosse la ragazza del banco,
e alzai il capo. Ordinai.

Poi, anch'io mi eclissai.

LILLIPUT E ANDANTINO
IL MURO DELLA TERRA (1964-1975)
TUTTE LE POESIE - Garzanti - i grandi libri